Discussione:
calcolo costi: ma Project è davvero affidabile?
(troppo vecchio per rispondere)
faber1971
2009-10-07 22:29:00 UTC
Permalink
Impostate un'attività banale banale, che inizia l'1/1/2010 e finisce il
31/12/2010.
Create una risorsa A che prende € 1000 al mese e una risorsa B che
prende € 12000 all'anno.
Imputate all'attività creata ambedue le risorse.
Calcolate ora il costo del progetto.
Ebbene, ad A vengono calcolati € 13.050,00,
a B € 12.046,15.
Domande:
- perchè a B non vengono imputati esattamente € 12.000 come previsto, ma
c'è qualcosa in più;
- perchè ad A viene imputata una mensilità in più? immettendo il
costo/mese forse Project calcola automaticamente la tredicesima? e se
sì, si può eliminare questa funzione e lasciare i dodici mesi?

Molte grazie a quanti vorranno cimentarsi col rompicapo.
--
faber1971
Pat
2009-10-09 06:50:06 UTC
Permalink
Post by faber1971
Impostate un'attività banale banale, che inizia l'1/1/2010 e finisce il
31/12/2010.
Create una risorsa A che prende € 1000 al mese e una risorsa B che prende
€ 12000 all'anno.
Imputate all'attività creata ambedue le risorse.
Calcolate ora il costo del progetto.
Ebbene, ad A vengono calcolati € 13.050,00,
a B € 12.046,15.
- perchè a B non vengono imputati esattamente € 12.000 come previsto, ma
c'è qualcosa in più;
- perchè ad A viene imputata una mensilità in più? immettendo il
costo/mese forse Project calcola automaticamente la tredicesima? e se sì,
si può eliminare questa funzione e lasciare i dodici mesi?
Molte grazie a quanti vorranno cimentarsi col rompicapo.
Ciao faber1971,

per poterci dare in qualsiasi momento i costi ed il lavoro rapportato a
qualsiasi unità di tempo richiesto sulla scala cronologica, project deve
necessariamente rapportare tutto ad una unità di misura di riferimento; per
il lavoro sono i minuti e per i costi sono valuta/ora (nel nostro caso
€/ora).
Se vengono indicate delle unità di misura diverse da queste project rapporta
i valori indicati a minuti per il lavoro e valuta/ora per il costo; per i
calcoli vengono utilizzate le indicazioni poste in
strumenti/opzioni/calendario; se non hai modificato il default dovresti
trovare:
ore giornaliere 8
ore settimanali 40
giorni mensili 20
Per il calcolo del costo orario vengono utilizzate le ore settimanali.
Quindi:

risorsa A (€ 1.000/mese)
costo settimanale= 1.000 / 4 (4=settimane in un mese) = 250
costo orario = 250 / 40 (40=ore settimanali indicate in
strumenti/opzioni/calendario) = 6,25
ore lavorative (considerando 8 ore al giorno in
strumenti/opzioni/calendario) dal 1.1.10 al 31.12.10 = 2.088
costo totale risorsa A = 2.088 ore * € 6,25/ora = € 13.050
Nel tuo esempio l'unico mese che indicherà € 1.000 di costo sarà feb 2010
perchè è l'unico che ha esattamente 20 giorni lavoratici

risorsa B (€ 12.000/anno)
costo settimanale= 12.000 / 52 (52=settimane in un anno)=
230,76923076923076923076923076923
costo orario = 230,76923076923076923076923076923 / 40 (40=ore settimanali
indicate in strumenti/opzioni/calendario) =
5,7692307692307692307692307692308
ore lavorative (considerando 8 ore al giorno in
strumenti/opzioni/calendario) dal 1.1.10 al 31.12.10 = 2.088
costo totale risorsa B = 2.088 ore * € 230,76923076923076923076923076923/ora
= € 12.046,153846153846153846153846154 troncato a 2 decimali = 12.046,15

Ciao
--
Pat (Microsoft Office Project MVP)
-- http://patitaly0.spaces.live.com
faber1971
2009-10-09 16:03:04 UTC
Permalink
Post by Pat
Ciao faber1971,
per poterci dare in qualsiasi momento i costi ed il lavoro rapportato a
qualsiasi unità di tempo richiesto sulla scala cronologica, project deve
necessariamente rapportare tutto ad una unità di misura di riferimento;
per il lavoro sono i minuti e per i costi sono valuta/ora (nel nostro
caso €/ora). [cut]
Pat, innanzi tutto ti ringrazio per la risposta dettagliata e
chiarissima. Quanto tu scrivi è ineccepibile. Pongo però un problema.

Praticamente tutti i bandi europei, nazionali e regionali richiedono
budget impostati in maniera diversa da quelli che riesce a darci
Project. L'impostazione è: unità * costo unitario = totale.
Da qui una evidente difficoltà a usare Project per questo scopo. Mi
spiego meglio. Finchè in una attività uso un consulente che NELLA PRASSI
viene pagato a giornate, nessun problema, anzi: Project mi calcola gli
esatti giorni lavorativi del consulente e mi imputa i costi. Meraviglioso.

Molto spesso però i partner di un progetto nei bandi pubblici operano il
cosiddetto "contributo in natura", ovverosia "scaricano" sul bando le
risorse a busta paga (a patto che naturalmente si occupino di quel
progetto). E qui nasce la grossa difficoltà che mi ha spinto a scrivere.
Se su una attività di un anno io debbo imputare una risorsa che ha uno
stipendio lordo annuo di 12mila euro, logica vorrebbe che io possa dire
a Project di spalmarmi questa cifra su un anno e che lui mi spari 1000
euro al mese (andrebbe bene anche che a febbraio attribuisca meno che
agli altri mesi; l'importante è che alla fine la somma dei mesi dia
12mila...). Allora sì, lo strumento farebbe completamente al caso mio.

Ma con il sistema che mi descrivi tu, Pat, io credo che il software così
com'è sia abbastanza limitato. Per ovviare al problema nel mio ultimo
progetto ho dovuto fare un equilibrismo da matti, impostando le risorse
umane a stipendio fisso come materiali. Una unità corrisponde ad un mese
e quindi viene spesata a 1000 euro. Quindi ho cercato di inserire
attività da multipli esatti di un mese, ho attribuito la risorsa e ho
inserito manualmente il numero di mesi di mesi di lavoro necessari. A
livello di "elenco risorse" poi, non essendo le risorse materiali
modellabili per unità ho creato vari campi costi personalizzati: impegno
(in percentuale) e costo reale per risorsa. Quest'ultimo viene calcolato
da una formula che è tariffa std. * impegno.
E' un sistema con cui sto riuscendo a tirar fuori un budget, ma mi rendo
perfettamente conto che è molto riduttivo come risultato, per vari motivi:
- rigidità nell'impostazione delle attività (debbo creare attività di
durata multipla di 30 giorni, altrimenti il gioco non regge);
- perdita dell'automatismo del calcolo dei costi: se riduco la durata
dell'attività, non mi riduce da solo il costo, ma debbo dirgli io che
l'impegno della risorsa su quell'attività si è ridotto;
- farraginosità del sistema (è un macello impostare tutto ciò).

Da qui due domande semplici:
- esiste un modo per spalmare uno stipendio lordo annuo conosciuto in
modo tale che alla fine il calcolo dei costi dia esattamente 12mila?
- se con Project non si può, esiste un diverso software per fare questa
cosa?

Grazie di cuore per la tua pazienza. Dibattito aperto anche ad altri, se
vi va. In fin dei conti sono convinto che molti progettisti abbiano
questo problema...

Ciao
--
faber1971
Pat
2009-10-15 22:30:03 UTC
Permalink
Ciao faber1971,
Post by faber1971
Post by Pat
Ciao faber1971,
per poterci dare in qualsiasi momento i costi ed il lavoro rapportato a
qualsiasi unità di tempo richiesto sulla scala cronologica, project deve
necessariamente rapportare tutto ad una unità di misura di riferimento;
per il lavoro sono i minuti e per i costi sono valuta/ora (nel nostro
caso €/ora). [cut]
Pat, innanzi tutto ti ringrazio per la risposta dettagliata e
Prego!
Post by faber1971
Praticamente tutti i bandi europei, nazionali e regionali richiedono
budget impostati in maniera diversa da quelli che riesce a darci Project.
L'impostazione è: unità * costo unitario = totale.
Da qui una evidente difficoltà a usare Project per questo scopo. Mi spiego
meglio. Finchè in una attività uso un consulente che NELLA PRASSI viene
pagato a giornate, nessun problema, anzi: Project mi calcola gli esatti
giorni lavorativi del consulente e mi imputa i costi. Meraviglioso.
e infatti questo è il metodo con il quale ragiona il project mangament
Post by faber1971
Molto spesso però i partner di un progetto nei bandi pubblici operano il
cosiddetto "contributo in natura", ovverosia "scaricano" sul bando le
risorse a busta paga (a patto che naturalmente si occupino di quel
[...]
Post by faber1971
- esiste un modo per spalmare uno stipendio lordo annuo conosciuto in modo
tale che alla fine il calcolo dei costi dia esattamente 12mila?
hai provato se può andarti bene utilizzare le risorse costo?
vedi qui
http://patitaly0.spaces.live.com/blog/cns!B892245E6DF20A33!952.entry
Post by faber1971
- se con Project non si può, esiste un diverso software per fare questa
cosa?
non che io conosca, mi dispiace
Post by faber1971
Grazie di cuore per la tua pazienza. Dibattito aperto anche ad altri, se
Prego!
Post by faber1971
vi va. In fin dei conti sono convinto che molti progettisti abbiano questo
problema...
in tanti anni che mi occupo di project management non mi è mai
capitatomqualcuno che scarichi le risorse a "busta paga"... sarei contenta
anche io di sentire il parere di altri.

Ciao
--
Pat (Microsoft Office Project MVP)
-- http://patitaly0.spaces.live.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...